Corso “Prompt Design”

Nell’attuale contesto di mercato, dopo un primo entusiastico approccio all’intelligenza artificiale generativa, sono emerse le necessità di comprendere i meccanismi di istruzione per le intelligenze artificiali generative, pena una ripetitività e la mancanza di creatività dell’output. Intuito l’ampio spettro di applicazione nelle attività di marketing, vendite, comunicazione e più in generale creative, è necessario ora comprendere come poter utilizzare al meglio gli strumenti a disposizione a supporto del proprio lavoro, sia di creazione che di ricerca.
Il corso di formazione, fortemente orientato all’applicazione pratica, vuole innanzitutto chiarire i meccanismi di funzionamento delle Gen AI in modo da dissipare i dubbi e le percezioni erronee. In seconda battuta si concentrerà sulla continua applicazione delle regole di istruzione (prompting) all’a Gen AI, con numerose esercitazioni pratiche durante le due sessioni, assistite dal docente.

OBIETTIVI, MODALITA, PROGRAMMA: fornire ai professionisti del business, del marketing e della creatività gli elementi di comprensione e funzionamento dei principali servizi di Generative AI. La durata del corso è di due sessioni di 4 ore ciascuna. A partire dai casi d’uso e dall’interazione con il docente, l’approccio sarà votato alla sperimentazione tramite esercizi guidati dal docente e subito confrontabili in aula. Ai corsisti è richiesto di portare il proprio laptop per le esercitazioni.
Il corso è organizzato da Web3 Alliance in collaborazione con Quest-it.

GIORNO 1 – 4 ore

  1. Basi di Intelligenza Artificiale
  2. Focus su AI Generativa e modelli LLM e Diffusion (cenni)
  3. Prompt Design: esplodere il potenziale della AI Generativa
  4. Ottimizzazione, valutazione e raffinamento dei risultati ottenuti
  5. Alcuni esempi di uso “professionale” di ChatGpt
  6. Focus ChatGPT: laboratorio + Esercitazione

GIORNO 2 – 4 ore

  1. Tool per “Text to Image” funzionamento e punti di differenziazione
  • Dall-E Esempi di prompt
  • Midjourney Esempi di prompt
  • Stable Diffusion Esempi di prompt
  1. Laboratorio: Giochiamo con le immagini
  2. Ottimizzazione, valutazione e raffinamento dei risultati ottenuti
  3. Sfruttare tutta la potenza con un unico tool: ChatGPT Plus e Code interpreter

Date corso

  • 24 novembre 2023 h 14-18 / 25 novembre 2023 h 09-13 COMPLETO
  • 15 dicembre 2023 h 14-18 / 16 dicembre 2023 h 09-13
  • 12 gennaio 2024 h 14-18 /13 gennaio 2024 h 09-13 COMPLETO

LOCATION: C/O Accademia di Comunicazione, via Savona 112/A 20144 Milano

DOCENTE: Felice Vitulano, Head of Innovation Quest-It

Felice Vitulano, Head of Innovation Quest-It

Felice Vitulano è Chief Innovation Officer, per QuestIT, PMI innovativa che sviluppa una piattaforma per la creazione di “Digital Huamn” empatici. Precedentemente è stato responsabile per il gruppo Exprivia, dell’Innovation Lab di gruppo, unità che ha l’obiettivo di supportare il gruppo stesso ed i suoi clienti nel percorso di digitalizzazione e di adozione delle più innovative tecnologie digitali. In particolare, Vitulano guida il team di professionisti e consulenti che hanno il compito di accompagnare le aziende italiane nei progetti di Digital Transformation, aiutandole a cogliere le opportunità offerte dai nuovi paradigmi IT, quali il cloud computing, la mobility, business analytics, machine learning, cognitive services, ed IoT. La squadra guidata da Vitulano, infatti, già ora affianca le grandi realtà del Paese per sviluppare iniziative di innovazione tecnologica in grado di impattare sui processi, sulle organizzazioni e sullo sviluppo di nuovi modelli di business.
Ha ricoperto il ruolo di Presidente del CdA di HRCoffe, Startup Innovativa che porta sul mercato una soluzione di AI a supporto dei processi di gestione del capitale umano.. Da inizio 2021 è presidente del consorzio ItalyCare, costituito da aziende operanti del mondo del Digital Health, che ha l’obiettivo di accelerare i processi di ricerca e sviluppo in ambito Sanità.
E’ docente a contratto per l’università LUM su temi legati alla Innovazione e Digital transformation e supporta, come technology manager, le attività di innovazione legate al progetto “Casa delle Tecnologie Emergenti” di Taranto che ha come obiettivo l’introduzione di tecnologie innovative quali AI, Blockchain, IoT in contesti legati alla salute umana in una ottica “One Health”.

MODALITA’ D’ISCRIZIONE: Per iscriversi occorre compilare il modulo presente in questa pagina ed effettuare il pagamento della quota per ogni singolo partecipante. Il costo del corso è di:
– € 190 + IVA per le aziende socie di Web3 Alliance
– € 290 + IVA per le aziende socie di UNA, Aziende delle Comunicazione Unite
– € 390 + IVA per le aziende non socie.

L’attivazione del corso è subordinata al raggiungimento del numero minimo di 12 partecipanti. Il corso avrà un numero massimo di 20 partecipanti, raggiunta questa soglia si verrà inseriti nella waiting list.

DATI PER IL BONIFICO BANCARIO:
– Conto Corrente: BANCA POPOLARE DI SONDRIO – Filiale Milano Sede – IBAN: IT90O0569601600000027164X37
– Intestato a: CONSORZIO WEB3ALLIANCE – Piazza Sicilia 6 – 20146 Milano – info@web3alliance.it – PIVA 12454860961
– Causale: Iscrizione Corso Prompt Design [nome azienda]
All’effettuazione del pagamento si prega di inviare la contabile all’indirizzo info@web3alliance.it

Modulo pre-iscrizione